Lettere 15 luglio 2011
La mia proposta per una rivoluzionaria riforma fiscale
Caro Direttore, si parla sempre di riforma fiscale, riforma a cui si attribuisce un significato messianico. Dopodiché, ogniqualvolta si mette mano alla normativa tributaria, ci accorgiamo che, come diciamo noi, “xe pexo el tacon del buso”. Per ...
Lettere 14 luglio 2011
Nel nostro Albo, professionisti con e senza esame di Stato
Caro Direttore, la lettera del Collega Roberto Perito recentemente pubblicata (“È in atto una controriforma, e i cittadini saranno sempre più «sudditi»” del 2 luglio), secondo cui i ragionieri hanno avuto, ancor prima dei dottori commercialisti, l’...
Lettere 13 luglio 2011
Riforma della giustizia tributaria: chi ne subirà le conseguenze non si lamenta
Caro Direttore, scrivo in merito alla disposizione della manovra correttiva in base alla quale dovranno ritenersi incompatibili con la funzione di membro delle Commissioni tributarie tutti i professionisti iscritti in Albi, nonché i loro parenti ...
Lettere 12 luglio 2011
Caro Boeri, nel parlare di professioni ci vuole meno superficialità
Caro Direttore, l’esimio professor Tito Boeri, docente di Economia all’Università Bocconi di Milano, si è reso promotore di una ricerca intitolata “Dinastie professionali” (si veda “Più stretti i legami familiari tra commercialisti, più alta l’...
Lettere 11 luglio 2011
Non aboliamo l’esame di Stato, ma il tirocinio
Caro Direttore, le proposte di modifica della disciplina di accesso alle professioni, in primis alla nostra, hanno acceso un dibattito anche interno alla categoria, come dimostrano gli autorevoli interventi che il tuo giornale ha ospitato nei giorni...
Lettere 9 luglio 2011
Affranchiamoci del tutto dalla politica
Caro Direttore, ho letto con interesse l’articolo di Carunchio e Di Vona (“La base dei commercialisti dice «Basta»” dello scorso 5 luglio), ma mi sono chiesto se non fosse il caso, ancora una volta, di cogliere al volo l’opportunità per una fuga in...
Lettere 8 luglio 2011
A chi giova l’abolizione dell’esame di Stato?
Caro Direttore, ho letto con attenzione l’intervento del collega Presidente di Milano, Alessandro Solidoro, sui principali temi oggi alla ribalta: le professioni, la qualità e il merito (si veda “Solidoro: «Troppa demagogia sulle professioni, non ...
Lettere 7 luglio 2011
Liberalizzazione delle professioni a discapito della qualità
Caro Direttore, come un vecchio motivetto che attraversa le menti nei momenti di libertà, ogni tanto, nella lunga strada della tanto declamata riforma delle professioni, torna la canzoncina delle liberalizzazioni. Affrontiamo convegni, promesse ...
Lettere 6 luglio 2011
Cognomi ed evasione: anch’io faccio parte di una «famiglia allargata»
Spettabile Redazione, ho letto l’articolo riferito alla prestigiosa ricerca proposta in occasione di un recente convegno della “Fondazione Debenedetti”, nientedimeno che nella “mia” Bocconi (si veda “Più stretti i legami familiari tra commercialisti...
Lettere 5 luglio 2011
Ecco perché io oggi sciopero
Gentilissimo Direttore, chi le scrive è Vicepresidente alla Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia. Sul Eutekne.info, leggo con vivo interesse i commenti con cui seguite le proposte legislative di questo Governo (rectius: Ministero ...