Per l’Albo dei certificatori delle attività R&S rapporto di lavoro con una sola struttura
Necessario un rapporto subordinato, eterorganizzato o di collaborazione coordinata e continuativa con una sola impresa, università o ente di ricerca
Con una FAQ pubblicata sul proprio sito l’11 aprile, il Ministero delle Imprese e del made in Italy (MIMIT) è tornato a occuparsi della procedura di certificazione delle attività di ricerca e sviluppo (art. 23 commi 2-5 del DL 73/2022, DPCM 15 settembre 2023 e DM 21 febbraio 2024), chiarendo che i responsabili tecnici si intendono inseriti stabilmente nell’impresa, università o ente di ricerca in caso di rapporto di lavoro subordinato, eterorganizzato o di collaborazione coordinata e continuativa.
Si ricorda che per l’iscrizione all’Albo dei certificatori, ai fini del rilascio della certificazione delle attività R&S, vengono richiesti, tra gli altri requisiti (art. 2 del DPCM 15 settembre 2023 e art. 4 del DM 21 febbraio 2024):
- il possesso di un titolo di laurea idoneo ...