Scissione con scorporo con regole ad hoc sulla continuità del possesso dei beni
Il documento di ricerca del CNDCEC pubblicato ieri commenta i nuovi commi dell’art. 173 del TUIR
Con lo schema di decreto legislativo di revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF e IRES), approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri lo scorso 30 aprile, prende forma la disciplina fiscale della scissione con scorporo, introdotta nell’art. 2506.1 del codice civile dal DLgs. 19/2023.
A questa disciplina, destinata a entrare nel TUIR con l’introduzione nell’art. 173 dei commi 15-ter, 15-quater e 15-quinquies, è dedicato il documento di ricerca della commissione di studio “Imposte Dirette” del CNDCEC disponibile da ieri sul sito istituzionale.
La scissione con scorporo è l’operazione mediante la quale, come nella scissione tradizionale, uno o più beni, costituenti o meno un’azienda, sono trasferiti alla società beneficiaria; da questa