Affidabilità fiscale al centro per il concordato preventivo biennale
La metodologia di calcolo del reddito valorizza le risultanze ISA
La pubblicazione del DM 14 giugno 2024, con cui è stata approvata la metodologia di calcolo delle proposte di concordato preventivo biennale, e l’aggiornamento del software “Il tuo ISA 2024 CPB” da parte dell’Agenzia delle Entrate consentono di formulare alcune osservazioni di carattere generale sull’attrattività del nuovo istituto.
In primo luogo, dall’analisi della metodologia e dalle prime simulazioni effettuate emerge, in linea generale, che l’adesione al concordato preventivo biennale non sarà a costo zero, nemmeno per i contribuenti più affidabili; il reddito proposto a tal fine, infatti, viene costruito partendo dalle risultanze degli ISA e applicando diverse e successive rivalutazioni, che spaziano dall’adeguamento per massimizzare il profilo
...