Sequestro 231 per l’ente anche se l’amministratore è assolto
Società responsabile con sussistenza del reato presupposto e la formale imputazione a uno dei soggetti indicati dall’art. 5 del DLgs. 231/2001
Solo l’insussistenza del fatto illecito attribuito al legale rappresentante della società comporta il venir meno della responsabilità “231” di quest’ultima, mentre potrebbe accadere che il reato presupposto sussista e sia contestabile all’ente anche in caso di assoluzione dell’amministratore.
Con tale complessa ricostruzione logico-giuridica, la Corte di Cassazione ha rigettato, nella sentenza n. 24058 depositata ieri, il ricorso di una srl contro il provvedimento di sequestro del profitto del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
La contestazione riguardava l’illecito amministrativo connesso ai reati tributari (art. 25-quinquiesdecies DLgs. 231/2001) per non avere la società adottato ed efficacemente attuato modelli di organizzazione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41