In rilievo i tassi di cambio dei singoli Stati Ue per la dichiarazione del trasporto di contanti
L’Avvocata generale presso la Corte di Giustizia Ue, Tamara Ćapeta, in relazione alla causa C-745/23, ha presentato ieri le seguenti conclusioni: l’art. 3 § 1 del Regolamento 2018/1672/Ue del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell’Unione o in uscita – che obbliga il portatore che rechi con sé denaro contante di valore pari o superiore a 10.000 euro a dichiarare tale somma alle autorità competenti dello Stato membro attraverso il quale entra nell’Unione o esce dall’Unione e a metterlo a loro disposizione a fini di controllo – deve essere interpretato nel senso che esso non prevede un metodo specifico per determinare il valore in euro di una valuta (mezzo di scambio e non merce) il cui tasso di cambio non sia pubblicato dalla Banca centrale europea (BCE).
Spetta, quindi, agli Stati membri determinare il metodo per effettuare siffatta conversione valutaria.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41