ACCEDI
Giovedì, 23 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Vendita di cosa altrui acquistata per morte dal terzo di dubbia validità

/ Carmela NOVELLA

Giovedì, 5 dicembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 1478 c.c. contempla una particolare figura di vendita ad effetti obbligatori denominata “vendita di cosa altrui”. In questo schema negoziale, il venditore promette all’altra parte il trasferimento della proprietà di un bene, mobile o immobile, facente capo a un soggetto terzo. Per forza di cose, una convenzione così configurata è insuscettibile di produrre l’effetto traslativo della proprietà in virtù del semplice incontro tra proposta e accettazione (c.d. principio consensualistico ex art. 1376 c.c.), posto che il dante causa non può trasferire all’avente causa maggiori diritti di quanti non ne abbia. Piuttosto, la vendita di cosa altrui fa sorgere l’obbligazione dell’alienante di procurare all’acquirente la proprietà della cosa, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU