Verifiche suppletive dell’esperto per l’accordo fiscale nella composizione negoziata
Il giudice potrebbe eccepire il merito della proposta
Tra le novità del DLgs. 136/2024 (c.d. decreto Correttivo-ter), vi è la possibilità per l’imprenditore che accede alla composizione negoziata, di poter formulare una proposta alle agenzie fiscali e all’Agenzia delle Entrate-Riscossione avente ad oggetto il pagamento, parziale e/o dilazionato, del debito e dei relativi accessori.
L’accordo, ai sensi dell’art. 23 comma 2-bis del DLgs. 14/2019, dev’essere sottoscritto dalle parti interessate e comunicato all’esperto; l’efficacia giuridica è subordinata al deposito presso il tribunale competente che, verificata la sua regolarità e quella della documentazione allegata, ne autorizza, con decreto, l’esecuzione. In caso contrario, procede a dichiarare che l’accordo è privo di effetti.
L’accordo, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41