Nel quadro VO le opzioni per i regimi forfetari dei redditi da attività agricola
Le opzioni sono esercitate con comportamenti concludenti e comunicate nella dichiarazione annuale IVA
Al di fuori delle attività disciplinate dall’art. 32 del TUIR, da cui deriva reddito agrario determinato su base catastale, l’imprenditore agricolo consegue reddito d’impresa. Anche per questa seconda tipologia di reddito sono tuttavia previsti a favore dell’imprenditore agricolo, al ricorrere di determinati requisiti, specifici regimi agevolati di determinazione forfetaria.
Alcuni di tali regimi possono essere fruiti previa opzione, mentre altri sono regimi “naturali” che si applicano al ricorrere delle condizioni richieste, fatta salva l’opzione contraria per determinare i redditi d’impresa con i criteri ordinari (ossia analitici).
In ogni caso, le opzioni vanno esercitate mediante comportamenti concludenti ex art. 1 del DPR 442/97 (attuati in
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41