ACCEDI
Martedì, 15 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Per i vecchi concordati preventivi il pagamento deve essere integrale

La Cassazione esclude la possibilità di pagamento in percentuale per le proposte presentate prima dell’emanazione del DLgs. 169/2007

/ Roberta VITALE

Venerdì, 2 aprile 2010

x
STAMPA

Non è ammissibile una proposta di concordato preventivo presentata nel periodo anteriore all’entrata in vigore del DLgs. 169/2007, con previsione del pagamento in percentuale dei creditori privilegiati.
Il Tribunale, inoltre, non ha nessun obbligo di concedere un rinvio dell’adunanza dei creditori convocata per il voto sulla proposta nel rispetto del termine fissato dalla legge, anche se alla proposta di concordato accede quella della transazione fiscale e a chiedere il differimento è l’Agenzia delle Entrate.
È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 6901 del 22 marzo 2010, in tema di concordato preventivo nella vigenza del regime anteriore alle modifiche apportate dal DLgs. 169/2007.

In merito al primo punto, la Suprema Corte, confermando un orientamento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU