ACCEDI
Venerdì, 17 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Commistione pericolosa tra studi di settore e preclusioni probatorie

Spesso le preclusioni probatorie sono invocate dagli Uffici nelle controversie in materia di accertamenti standardizzati

/ Leda Rita CORRADO

Venerdì, 22 febbraio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nel nostro sistema tributario sono previste alcune preclusioni probatorie a scapito del contribuente che abbia attuato manovre ostruzionistiche durante l’istruttoria procedimentale.

Molto spesso queste limitazioni sono invocate in giudizio dall’Amministrazione finanziaria in maniera del tutto impropria, sostenendo che il contribuente, nelle varie ipotesi di contraddittorio endoprocedimentale contemplate nel nostro ordinamento, dovrebbe introdurre argomenti difensivi atti a modificare le determinazioni dell’ufficio, pena l’operatività di dette preclusioni probatorie e fatti salvi i soli casi di impossibilità per causa non imputabile.

Questa strategia processuale è utilizzata sempre più spesso nelle controversie in materia di accertamenti standardizzati, come confermano ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU