Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Venerdì, 9 giugno 2023 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Check-up sulle ritenute per i minimi che superano la soglia dei 45.000 euro

La fuoriuscita dal regime in tal caso dovrebbe comportare l’applicazione della ritenuta su compensi professionali e ricavi

/ Walter VALLERO e Giorgio COSTANZA

Martedì, 10 dicembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il provvedimento direttoriale n. 185820 (§ 5) del 22 dicembre 2011, oltre a confermare la riduzione dell’imposta al 5%, prevede l’assenza di ritenute sui compensi o ricavi percepiti dai minimi a decorrere dal 2012.

È bene ricordare che il regime dei minimi, nella versione in vigore fino al 2011, disponeva l’applicazione delle regole ordinarie in tema di applicazione delle ritenute da parte del sostituto di imposta. Quest’ultimo infatti doveva operare una ritenuta del 20% sui compensi percepiti per le attività rientranti nel reddito di lavoro autonomo e del 23% (sul 50%) dei ricavi derivanti dall’attività di intermediazione.

Il prelievo delle ritenute, secondo le disposizioni dettate dal DPR 600/73, avrebbe determinato la creazione di crediti consistenti in capo al ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU