Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Mercoledì, 4 ottobre 2023 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Procedure concorsuali anche per le società costituite da enti pubblici

Di recente, la Cassazione ha ritenuto infondato il criterio funzionale e ribadito quello tipologico, in base al quale rileva la natura del soggetto

/ Alfonso BADINI CONFALONIERI

Lunedì, 24 febbraio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La legge fallimentare (RD 267/1942) prevede che siano soggetti alle due procedure concorsualiordinarie” gli imprenditori che esercitano una attività commerciale, “esclusi gli enti pubblici” (art. 1); nella categoria dell’impresa commerciale rientrano le società regolate dal codice civile, salvo la società semplice (art. 2249 c.c. ). Pertanto, si ritenevano tradizionalmente esclusi dalle procedure concorsuali gli enti pubblici, ma non le società da essi costituite. Tale insegnamento è stato recentemente messo in discussione, in concomitanza con l’utilizzo sempre più ampio dello strumento societario per l’esercizio di servizi pubblici.

Alcuni precedenti giurisprudenziali hanno infatti ritenuto che, nonostante l’adozione del tipo societario, sia ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU