Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Giovedì, 30 marzo 2023 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Gestione separata INPS, redditi dettagliati nel quadro RR

Nel rigo RR5 devono essere evidenziate le diverse tipologie di reddito possedute dal soggetto, identificandole con codici specifici

/ Paola RIVETTI

Martedì, 10 giugno 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con specifico riguardo ai professionisti “senza Cassa” assoggettati ai fini contributivi alla Gestione separata INPS è opportuno mettere in risalto una modifica che ha subito la modulistica. Ci si riferisce, in particolare, al rigo RR5 di UNICO 2014 PF nel quale, quest’anno, deve essere data evidenza a tutti i redditi che hanno concorso al raggiungimento del massimale contributivo (per il 2013 pari a 99.034 euro), oltre il quale nella Gestione separata non è più dovuta la contribuzione previdenziale, siano essi di lavoro autonomo professionale, oppure redditi diversi da quelli di lavoro autonomo (es. co.co.pro). La circ. INPS 6 giugno 2014 n. 74 (§ 2.2) ha precisato, al riguardo, che “Poiché al calcolo del contributo dovuto alla Gestione separata possono concorrere anche ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU