Gestione separata INPS, redditi dettagliati nel quadro RR
Nel rigo RR5 devono essere evidenziate le diverse tipologie di reddito possedute dal soggetto, identificandole con codici specifici
Con specifico riguardo ai professionisti “senza Cassa” assoggettati ai fini contributivi alla Gestione separata INPS è opportuno mettere in risalto una modifica che ha subito la modulistica. Ci si riferisce, in particolare, al rigo RR5 di UNICO 2014 PF nel quale, quest’anno, deve essere data evidenza a tutti i redditi che hanno concorso al raggiungimento del massimale contributivo (per il 2013 pari a 99.034 euro), oltre il quale nella Gestione separata non è più dovuta la contribuzione previdenziale, siano essi di lavoro autonomo professionale, oppure redditi diversi da quelli di lavoro autonomo (es. co.co.pro). La circ. INPS 6 giugno 2014 n. 74 (§ 2.2) ha precisato, al riguardo, che “Poiché al calcolo del contributo dovuto alla Gestione separata possono concorrere anche ...