ACCEDI
Domenica, 3 dicembre 2023

FISCO

Indipendenza del giudice tributario all’esame della Corte Costituzionale

La Provinciale di Reggio Emilia individua vari punti del DLgs. 545/92 idonei a minare l’indipendenza «esterna» del giudice

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 24 ottobre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con l’ordinanza n. 280 dello scorso 23 settembre, ha rinviato alla Consulta la questione di legittimità costituzionale di vari articoli del DLgs. 545/92, potenzialmente lesivi della Carta Costituzionale.

La violazione della Costituzione riguarda, tra l’altro, gli artt. 101 e 111, relativi al principio di indipendenza “esterna” del giudice. Nello specifico, l’art. 111 della Costituzione impone che il processo debba svolgersi di fronte ad un giudice “terzo e imparziale”, e ciò postula che l’organo giudicante non deve subire nessuna forma di influenza, né diretta né indiretta, da parte del potere Esecutivo.

Sebbene, purtroppo, il processo tributario sia da sempre stato considerato un ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU