ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Se la comunicazione dei dati del RPD ha errori, procedura da ripetere

Il Garante ha pubblicato alcune FAQ e ha illustrato le novità del Regolamento privacy in vigore da ieri

/ Roberta VITALE

Sabato, 26 maggio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Garante per la protezione dei dati personali, con un comunicato, ha illustrato le principali novità del Regolamento Ue 679/2016 (GDPR), che ha trovato diretta applicazione a decorrere da ieri (25 maggio 2018).
La nuova disciplina, che uniforma nei Paesi membri dell’Ue la regolamentazione in materia di protezione dei dati personali, rappresenta – come precisato dallo stesso Garante della privacy – “la più grande riforma in questo settore da un quarto di secolo a questa parte”. L’intervento si è reso necessario per adeguare il quadro normativo al nuovo contesto sociale ed economico (sviluppo tecnologico e sempre più “massicce” e pervasive forme di scambio e sfruttamento dei dati), secondo un approccio alla protezione dei dati completamente diverso in forza, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU