Corrispettivi telematici anche per i soggetti non residenti identificati in Italia
Assonime esamina i profili soggettivi del nuovo regime di memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi
In attesa dell’approvazione definitiva del Ddl. di conversione del c.d. “decreto crescita” (attualmente in corso di esame al Senato) contenente alcune novità sui termini trasmissione dei corrispettivi, Assonime, con la circolare n. 14 diffusa ieri, fornisce un primo commento sulla disciplina dettata dall’art. 2 del DLgs. 127/2015, dedicando particolare attenzione alle previsioni di esonero recentemente introdotte dal DM 10 maggio 2019.
Tra i rilievi sollevati da Assonime sul tema si segnalano, in primo luogo, quelli relativi all’ambito soggettivo di applicazione dei nuovi adempimenti. Nello specifico, viene osservato che, a differenza di quanto previsto dall’art. 1 comma 3 del DLgs. 127/2015 in relazione all’obbligo di fatturazione elettronica, la memorizzazione
...