Proroga dei versamenti con ISA anche per i regimi forfetario e di vantaggio
Con la risoluzione n. 64, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul differimento al 30 settembre 2019 inserito nel decreto «crescita»
La proroga dei termini di versamento per i contribuenti che svolgono attività interessate dai nuovi indici di affidabilità fiscale (ISA), introdotta nel DL 34/2019, la cui legge di conversione è in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, riguarda anche i contribuenti che, per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2018:
- applicano il regime forfetario previsto dall’art. 1 commi 54-89 della L. 190/2014;
- applicano il regime di vantaggio ex art. 27 del DL 98/2011 convertito;
- determinano il reddito con altre tipologie di criteri forfetari;
- dichiarano altre cause di esclusione dagli ISA.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito il chiarimento ieri in serata, con la risoluzione n. 64, riportando la modifica introdotta nel DL 34/2019, anche se il testo non è ancora stato
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41