Per super e iper-ammortamenti destino diviso in caso di cessione d’azienda
Solo per l’iper-ammortamento il cessionario subentra nella fruizione del beneficio residuo
La cessione di un bene agevolato con i super-ammortamenti o gli iper-ammortamenti comporta conseguenze estremamente lineari con riguardo al primo meccanismo agevolativo, mentre sono più articolate per il secondo.
In merito ai super-ammortamenti, la cessione del bene agevolato, durante il periodo di fruizione della maggiorazione di costo, comporta per l’impresa cedente l’impossibilità di fruire delle quote di ammortamento fiscale maggiorato che eventualmente residuano (posto che con la cessione si interrompe l’ammortamento fiscale del bene), senza però nessun obbligo di restituzione delle quote di ammortamento fiscale maggiorato di cui il cedente ha potuto fruire fino a quel momento (circ. Agenzia Entrate e MISE n. 4/2017, § 5.4).
Quanto agli iper-ammortamenti, invece, la cessione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41