ACCEDI
Venerdì, 18 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Notifica di ricorsi a mezzo posta privata nulla ma restano perplessità

Le Sezioni Unite non hanno fatto piena luce sulla disciplina ante L. 124/2017

/ Michele IAVAGNILIO

Venerdì, 17 gennaio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

La sentenza della Cassazione n. 299/2020 non fa chiarezza sulla differenza del regime delle notificazioni di ricorsi (e appelli) prima e dopo le modifiche intervenute per effetto del DLgs. 58/2011.
Per quanto concerne i ricorsi e gli appelli l’art. 16 del DLgs. 546/92 ammette, oltre alla notificazione tramite ufficiale giudiziario (comma 2) anche la notificazione c.d. “diretta” a mezzo del servizio postale raccomandato con avviso di ricevimento (comma 3).

I giudici rilevano che nel regime previgente al 2011 la riserva al fornitore universale copriva sia la notificazione di atti giudiziari sia “gli invii raccomandati attinenti alle procedure amministrative e giudiziarie” (art. 4 del DLgs. 261/99). Con le modifiche del DLgs. 58/2011, “gli invii raccomandati attinenti

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU