ACCEDI
Mercoledì, 19 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI

Controllo giudiziale in senso ampio sugli accordi di ristrutturazione

Il potere del Tribunale investe la verifica delle condizioni di omologazione, in particolare della probabilità di pagamento dei creditori non aderenti

/ Tommaso NIGRO

Giovedì, 10 settembre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

In materia di accordi di ristrutturazione ex art. 182-bis del RD 267/42, data la particolare e controversa natura dell’istituto, di grande rilievo è la valutazione del controllo giudiziale, anche per le ricadute sui contenuti che il proponente e l’attestatore sono chiamati a trattare.

Il tema attiene il non sopito contrasto tra i fautori del ’’controllo di legittimità’’ e quelli del “controllo di merito’’, dovendo dar conto di una leggera prevalenza per la prima tesi, che attribuisce all’organo giudiziario il compito di accertare: la sussistenza del presupposto soggettivo ed oggettivo; il raggiungimento della soglia di efficacia dell’accordo del 60% dell’indebitamento complessivo; la sussistenza della documentazione richiesta ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU