Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Sabato, 23 settembre 2023 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Errori nell’invio dei corrispettivi meno cari se non incidono sul tributo

Per le violazioni sostanziali il Ddl. di bilancio 2021, approvato ieri in Consiglio dei Ministri, dovrebbe confermare la linea dura

/ Maria Giulia BORSA e Alfio CISSELLO

Martedì, 17 novembre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Consiglio dei Ministri, facendo seguito alla deliberazione dello scorso 18 ottobre, ha ieri definitivamente approvato il disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”, che ora sarà trasmesso alle Camere per il consueto iter.
Stando alla bozza circolata, il Ddl. interviene, all’art. 198, sul regime sanzionatorio previsto (in base alla disciplina vigente) dall’art. 2 comma 6 del DLgs. 127/2015 e dalle disposizioni richiamate da tale norma (DLgs. 471/97) in caso di violazioni relative all’obbligo di memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi.

Come si legge nella Relazione illustrativa, la finalità dell’intervento è quella di rendere il quadro di riferimento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU