ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La riforma dello sport apre alla distribuzione parziale di dividendi

Da chiarire la compatibilità di quanto disposto dall’art. 8, comma 3 del DLgs. 36/2021 con l’assenza di fini di lucro

/ Francesco NAPOLITANO e Federico MOINE

Lunedì, 26 aprile 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nella riforma dello sport, per gli enti dilettantistici costituiti in forma societaria ex Libro V, Titolo V c.c., l’art. 8, comma 3 del DLgs. 36/2021 prevede una parziale distribuzione di dividendi ai soci, per una quota inferiore al 50% degli utili e avanzi di gestione annuali, al netto di eventuali perdite maturate negli esercizi precedenti, nella misura massima dell’interesse dei buoni fruttiferi postali aumentato del 2,5% da applicare al capitale versato.

Ci si domanda se tale previsione possa considerarsi compatibile con la definizione di “assenza di fini di lucro”. Ricordiamo, quale principio giuridico generale, che “assenza di fini di lucro” non significa impossibilità di conseguire utili o avanzi di gestione da parte di un sodalizio, ma soltanto impossibilità

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU