ACCEDI
Sabato, 14 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Solo il debitore è parte necessaria del giudizio di omologa della composizione della crisi

L’OCC non ha il potere di rappresentanza del debitore e/o della procedura

/ Antonio NICOTRA

Venerdì, 30 luglio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 21828, depositata nella giornata di ieri, la Corte di Cassazione ha enunciato il principio secondo cui l’Organismo di composizione della crisi (OCC) non è parte necessaria nel giudizio di omologa dell’accordo di composizione della crisi di cui all’art. 12 della L. 3/2012, né assume tale veste nel procedimento di reclamo, o in quello, innanzi alla Cassazione, avverso i provvedimenti emessi all’esito di quest’ultimo, ovvero nei giudizi di annullamento o risoluzione dell’accordo.

Nel caso di specie, a fronte del rigetto del reclamo, ex art. 12 comma 2 della L. 3/2012, contro il decreto di omologazione dell’accordo di composizione della crisi, il creditore ricorreva in Cassazione, notificando il ricorso all’OCC e non al debitore

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU