Patologie da mobbing con tutela INAIL se è provata l’origine lavorativa
Tali patologie rientrano tra le malattie professionali non tabellate
Nel corso degli anni, la giurisprudenza ha delineato i profili del mobbing riconoscendone la configurabilità solo in presenza di determinati requisiti. In particolare, il mobbing si configura come un insieme di condotte nocive poste in essere sistematicamente e in modo prolungato contro il lavoratore da parte del datore di lavoro o di altri dipendenti, messe in atto con un fine vessatorio che le unifichi (elemento soggettivo).
Non esiste una tipizzazione delle condotte mobbizzanti. Infatti, possono costituire mobbing sia l’insieme di comportamenti lesivi della dignità del lavoratore (ad es., attacchi sul piano personale), sia fattori intrinsecamente legittimi e conformi alla legge se isolatamente presi, ma che vengono attuati con una sistematicità tale da assumere valenza negativa. Ad
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41