ACCEDI
Venerdì, 18 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Patologie da mobbing con tutela INAIL se è provata l’origine lavorativa

/ Elisa TOMBARI

Lunedì, 1 novembre 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nel corso degli anni, la giurisprudenza ha delineato i profili del mobbing riconoscendone la configurabilità solo in presenza di determinati requisiti. In particolare, il mobbing si configura come un insieme di condotte nocive poste in essere sistematicamente e in modo prolungato contro il lavoratore da parte del datore di lavoro o di altri dipendenti, messe in atto con un fine vessatorio che le unifichi (elemento soggettivo).

Non esiste una tipizzazione delle condotte mobbizzanti. Infatti, possono costituire mobbing sia l’insieme di comportamenti lesivi della dignità del lavoratore (ad es., attacchi sul piano personale), sia fattori intrinsecamente legittimi e conformi alla legge se isolatamente presi, ma che vengono attuati con una sistematicità tale da assumere valenza negativa. Ad

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU