ACCEDI
Giovedì, 24 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

L’assegno unico per figli a carico spinge il regime forfetario

L’aumento del carico fiscale conseguente all’abrogazione delle detrazioni IRPEF potrebbe incentivare il transito al regime agevolato

/ Paola RIVETTI

Lunedì, 10 gennaio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La modifica del sistema di detrazioni IRPEF contenuta nel DLgs. 29 dicembre 2021 n. 230, attuativo dell’assegno unico e universale per figli a carico, incide sulle valutazioni di convenienza in relazione all’applicazione del regime forfetario di cui alla L. 190/2014. Meno incisiva a questi fini è la modifica degli scaglioni di reddito imponibile e delle relative aliquote IRPEF applicabili, nonché delle detrazioni d’imposta per tipologie reddituali di cui all’art. 13 del TUIR, contenuta nella legge di bilancio 2022 (L. 234/2021).

Il DLgs. 230/2021 riconosce per i figli a carico di età inferiore a 21 anni un assegno unico erogato dall’INPS in misura variabile in base all’ISEE del nucleo familiare (si veda “Possibile richiedere l’assegno unico all’INPS ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU