ACCEDI
Sabato, 14 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Per gli immobili D non iscritti in Catasto ai Comuni resta solo il criterio contabile

In tema di ICI, il potere di procedere alla stima diretta per la determinazione della rendita catastale spetta all’Amministrazione finanziaria

/ Antonio PICCOLO

Sabato, 13 agosto 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, con la sentenza n. 21115/2022, ha stabilito in tema di ICI un principio di diritto che si può così sintetizzare: il potere di procedere alla stima diretta per la determinazione della rendita catastale spetta “inequivocabilmente” all’Amministrazione finanziaria (ora Agenzia delle Entrate-Territorio), mentre a decorrere dall’annualità di imposta 2007 il potere del Comune di determinare la “base imponibile” per gli immobili non ancora iscritti in Catasto, ma classificabili nella categoria speciale D, è ancorato esclusivamente al criterio delle scritture contabili del contribuente, non potendo più adottare anche il criterio catastale nella forma delle rendita “presunta”, vale a dire il valore catastale “determinato con riferimento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU