Vendita di una nave da una società in regime di tonnage tax con rilevanza fiscale
Nel caso di società IAS/IFRS adopter, la rappresentazione contabile assume rilievo anche in ambito fiscale, in base al principio di derivazione rafforzata
Con la risposta n. 479/2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito interessanti chiarimenti sul trattamento fiscale della dismissione di una nave da parte di una società armatoriale (ALFA), IAS/IFRS adopter, che ha optato per il regime della tonnage tax di cui agli artt. da 155 a 161 del TUIR.
La nave in questione è un anchor-handling vessel inizialmente iscritto nel Registro internazionale di cui al DL 457/1997 e pertanto assoggettato al regime della tonnage tax. Al momento di effettuazione di una più ampia cessione di asset da parte di ALFA a un gruppo terzo, la nave era locata a scafo nudo (c.d. bare boat charter) a una società controllata (BETA) anch’essa facente parte degli asset oggetto di cessione. Detto contratto ha comportato la sospensione temporanea della bandiera italiana, ...