Obbligatorietà delle classi nel concordato preventivo in continuità
Il valore ricavato dalla prosecuzione dell’impresa può essere distribuito osservando il criterio della priorità relativa
L’istituto del concordato preventivo, come modificato dal Codice della crisi recato dal DLgs. 14/2019, recepisce, nella sua rivisitazione, novità che, nel confermare e accrescere il favor verso il percorso della continuità aziendale, innestano significative variazioni rispetto al previgente sistema.
Di grande interesse è la disposizione dell’art. 85 del DLgs. 14/2019 che si occupa del tema della classazione, con un articolato volto ad armonizzare la Direttiva Insolvency con le esigenze di razionalità del sistema e che riprende, in primo luogo, il già codificato principio generale della facoltatività della suddivisione in classi e del trattamento differenziato tra creditori appartenenti a classi diverse. Detta norma, al primo comma, stabilisce infatti che “Il piano può prevedere ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41