Acquisto di immobili a uso abitativo tramite società semplice e trust
Pianificazione patrimoniale e passaggio generazionale dell’immobile possono essere gestiti ricorrendo a tali strumenti
Per esigenze di passaggio generazionale e protezione, può sorgere la necessità di acquistare un immobile non a titolo personale, bensì attraverso un veicolo. Se l’interesse è concentrato su di un immobile a uso abitativo, non destinato a essere messo stabilmente a reddito, è preferibile evitare l’acquisto con società di capitali e società di persone commerciali.
Stante la ratio che spinge a costituire tali società, il legislatore tributario ha penalizzato la detenzione di un immobile abitativo non a reddito per effetto delle normative sulle società non operative ex art. 30 della L. 724/94 e società in perdita sistematica ex art. 2 comma 36-decies e ss. del DL 138/2011.
Due sono quindi gli strumenti messi a disposizione dal legislatore che, pur avendo finalità e meccanismi molto diversi, ...