ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Acquisto di immobili a uso abitativo tramite società semplice e trust

Pianificazione patrimoniale e passaggio generazionale dell’immobile possono essere gestiti ricorrendo a tali strumenti

/ Michele SALETTI

Venerdì, 25 novembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Per esigenze di passaggio generazionale e protezione, può sorgere la necessità di acquistare un immobile non a titolo personale, bensì attraverso un veicolo. Se l’interesse è concentrato su di un immobile a uso abitativo, non destinato a essere messo stabilmente a reddito, è preferibile evitare l’acquisto con società di capitali e società di persone commerciali.

Stante la ratio che spinge a costituire tali società, il legislatore tributario ha penalizzato la detenzione di un immobile abitativo non a reddito per effetto delle normative sulle società non operative ex art. 30 della L. 724/94 e società in perdita sistematica ex art. 2 comma 36-decies e ss. del DL 138/2011.

Due sono quindi gli strumenti messi a disposizione dal legislatore che, pur avendo finalità e meccanismi molto diversi, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU