L’Unione europea mette nel mirino le persone con asset oltre il milione
La direttiva DAC 8 amplia il sistema di scambio ai ruling presentati dai soggetti a elevato patrimonio
Con la proposta di direttiva COM(2022) 707 final (DAC 8), finalizzata all’estensione delle procedure di scambio automatico ai dati dei possessori delle cripto-attività e dei relativi redditi, il legislatore europeo dedica una attenzione particolare anche alle persone fisiche a elevato patrimonio.
Con apposite integrazioni agli artt. 3 e 8-bis della direttiva 2011/16/Ue (direttiva “madre” sullo scambio automatico di informazioni) si prevede, infatti, che siano oggetto di scambio anche gli interpelli che hanno un riflesso internazionale proposti alle rispettive Amministrazioni da parte di tali soggetti.
La prospettata modifica presenta un ambito applicativo potenzialmente abbastanza ampio, visto che sarebbero considerate persone a elevato patrimonio (high net worth individuals ...