Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Giovedì, 30 marzo 2023 - Aggiornato alle 6.00

INIZIATIVE DI CATEGORIA

A Torino un convegno per fare il punto sulla riforma dello sport

/ REDAZIONE

Sabato, 18 marzo 2023

x
STAMPA

Un convegno con accademici, esperti e ospiti di prestigio per fare il punto sulla riforma dello sport che entrerà in vigore il 1° luglio. È questa l’iniziativa in calendario martedì 21 marzo dalle 9.30 alle 13.30 presso la sede del Dipartimento di Management dell’Università di Torino, promossa dall’Ateneo insieme alla Fondazione Piero Piccatti e Aldo Milanese con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC).

La riforma dello sport, introdotta con il DLgs n. 36/2021, è considerata da tutti i player del settore una svolta epocale, perché comporterà un profondo riassetto delle oltre 115 mila associazioni e società sportive dilettantistiche italiane sia sotto il profilo tributario che giuslavoristico.
Tra le norme la cui entrata in vigore è stata rinviata al 1 luglio dalla legge di conversione al decreto Milleproroghe rientrano quelle sulla nuova disciplina civilistica degli enti sportivi dilettantistici e professionistici, del tesseramento nell’ordinamento sportivo e del lavoro sportivo. Sotto quest’ultimo profilo, in particolare, la riforma apre alla possibilità di instaurare contratti di collaborazione coordinata e continuativa anche per il mondo sportivo dilettantistico.

“Cercheremo di chiarire le tante novità e i tanti interrogativi legati alla riforma, che non solo richiede maggiori professionalità ai dirigenti sportivi, ma apre anche nuove opportunità lavorative”, spiega Enrico Vidali, Referente dell’Ordine dei commercialisti di Torino per l’Area Sport e Fisco e moderatore del convegno insieme al collega Andrea Gippone. Nel corso della mattinata inoltre verrà presentato ed esaminato lo schema di rendicontazione messo a punto dal Dipartimento di Management alla luce dei nuovi obblighi fiscali e contributivi e della possibilità, per gli enti dilettantistici costituiti in forma societaria, di distribuire i dividendi e restituire il capitale investito.

Aprirà il convegno il Presidente Nazionale del Coni Giovanni Malagò, collegato in videoconferenza. Seguiranno gli interventi di Francesca Culasso, direttrice del Dipartimento di Management, dell’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca, del consigliere CNDCEC Salvatore Regalbuto e del presidente ODCEC Torino Luca Asvisio. Tra i relatori ci saranno il consigliere CNDCEC David Moro, referente dell’Area Diritto societario, Enti del Terzo settore, Politiche giovanili e di genere e Ivo Ferriani, membro del Board del CIO (Comitato Olimpico Internazionale), Presidente della Federazione internazionale Bob e Skeleton (IBSF) e dell’Associazione Federazioni Internazionali di Sport invernali Olimpici (AIOWF) e di SportAccord.

TORNA SU