ACCEDI
Mercoledì, 26 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE

Scissioni con scorporo con gli stessi criteri di quelle tradizionali ai fini pex

Per il costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione che la scissa riceve nella beneficiaria serve invece un adattamento interpretativo

/ Enrico ZANETTI

Martedì, 25 luglio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nelle scissioni “tradizionali”, di cui all’art. 2506 c.c., il socio della scissa che riceve partecipazioni nelle società beneficiarie, a fronte di quelle possedute nella società scissa, viene a possedere partecipazioni che presentano le medesime caratteristiche, ai fini fiscali, della partecipazione originariamente posseduta nella società scissa (ivi compreso quando, nel caso di scissioni parziali, continua possederla anche post scissione).

In particolare, le caratteristiche rilevanti ai fini fiscali sono:
- il costo della partecipazione nella società beneficiaria da riconoscere ai fini fiscali in capo al socio della società scissa che la riceve;
- quelle “soggettive” e “oggettive” di cui all’art. 87 comma 1 del TUIR, ai fini della sussistenza o ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU