ACCEDI
Giovedì, 17 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Dire che la documentazione è dal commercialista non salva dal reato

La responsabilità per occultamento o distruzione di documenti contabili ricade sul rappresentante legale della società

/ Maurizio MEOLI

Giovedì, 15 giugno 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, nella sentenza n. 25585, depositata ieri, ribadisce taluni importanti principi in ordine alla fattispecie di occultamento o distruzione di documenti contabili di cui all’art. 10 del DLgs. 74/2000.

Si ricorda che, ai sensi di tale disposizione, salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da tre a sette anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o l’IVA, ovvero di consentire l’evasione a terzi, occulti o distrugga, in tutto o in parte, le scritture contabili o i documenti di cui è obbligatoria la conservazione, in modo da non consentire la ricostruzione dei redditi o del volume di affari.

La decisione in commento – nel rigettare il ricorso dell’imputato avverso le conformi decisioni di condanna dei giudici di merito, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU