ACCEDI
Sabato, 15 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Fine del «Professor’s Privilege» per le invenzioni dei ricercatori

Possibile proteggere una medesima invenzione sia con un brevetto nazionale, sia con un brevetto europeo

/ Sergio PASSERINI

Mercoledì, 23 agosto 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

La L. 102/2023 di riforma del Codice della proprietà industriale (“CPI”, ossia il DLgs. 30/2005), in vigore da oggi e attesa da anni, è un passaggio fondamentale della riforma del sistema della proprietà industriale prevista dal PNRR, in coerenza con il “Piano di azione sulla proprietà intellettuale” adottato dalla Commissione europea.

La legge di riforma dichiara due obiettivi fondamentali, che corrispondono ad altrettanti capi del provvedimento: il rafforzamento della competitività del sistema produttivo e la protezione della proprietà industriale (capo I della L. 102/2023, artt. 1-8), nonché la semplificazione amministrativa e la digitalizzazione delle procedure (capo II, artt. 9-18). Il provvedimento contiene, inoltre, varie norme di coordinamento (artt. 19-32).

Numerose ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU