A Caserta due giorni dedicati a parità di genere e sostenibilità
Il gruppo ODCEC “Area lavoro” festeggia i 10 anni dalla sua costituzione e lo fa con un convegno del titolo “Parità di genere e sostenibilità”, in programma i prossimi 22-23 settembre presso il Complesso monumentale “Belvedere” di San Leucio (Caserta).
Due temi diversi ma connessi tra di loro, perché le questioni legate al mondo del lavoro femminile sono spesso al centro di quei bilanci di sostenibilità che via via si stanno diffondendo in tante realtà aziendali. Durante la sessione di venerdì 22 settembre, l’attenzione sarà tutta dedicata alle pari opportunità: si parlerà della situazione nei principali Stati europei e delle politiche attuate in Italia per sopperire alle maggiori criticità che ancora oggi si riscontrano, soprattutto dal punto di vista delle differenze retributive e dei percorsi di carriera tra uomini e donne.
Non mancherà, inoltre, un focus sulla situazione interna alla categoria, a cui verrà dedicata la tavola rotonda dove prenderanno la parola i Presidenti delle principali associazioni sindacali dei commercialisti, assieme ad Aldo Campo, Consigliere del CNDCEC con delega al lavoro, e le componenti dei Consigli di Amministrazione dei due enti previdenziali di categoria Monica Petrella (CDC) e Maria Vittoria Tonelli (CNPR). A seguire, la tavola rotonda su “le istituzioni e la parità di genere”, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Marina Andreatta, Consigliera del CNDCEC delegata al lavoro, Marta Schifone e Susanna Camusso, componenti della Commissione Lavoro di Camera e Senato.
La mattina di sabato 23 settembre, invece, sarà interamente dedicata al bilancio sociale nelle tematiche del lavoro. Si parlerà degli standard specifici di rendicontazione sia mondiali che europei, con particolare riferimento ai nuovi Universal Standards aggiornati dal Global Reporting Initiative (GRI) e gli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) prodotti dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) per i quali, di recente, la Commissione europea ha pubblicato la bozza di atto delegato preliminare alla loro adozione ufficiale.
Sarà anche affrontata la norma UNI Pdr 125:2022, che consente alle organizzazioni di misurare e certificare la parità di genere in azienda e le agevolazioni, sia in termini di finanziamenti che reputazionali, che tale certificazione comporta. La sessione verrà introdotta da Gianluca Galletti, Consigliere del CNDCEC con delega allo sviluppo sostenibile e vi prenderanno parte, tra gli altri, i commercialisti Rita Amati, Florianna Golino, Gaia Davini, Martina Iorio, Marco D’Orsogna Bucci, Cinzia Brunazzo e Francesco Natalini.
La partecipazione all’evento, che sarà disponibile anche in webinar sulla piattaforma “Concerto”, è gratuita e valida ai fini della formazione professionale continua.