Nessuna «scorciatoia probatoria» per il diritto penale tributario
Non v’è spazio nel processo penale di cognizione per l’ingresso di presunzioni, ma solo di indizi
La violazione dell’obbligo di presentare una delle dichiarazioni annuali non esaurisce l’indagine penale perché è necessario accertare anche che ne sia derivata un’evasione effettiva di imposta superiore alla soglia indicata dall’art. 5 del DLgs. n. 74/2000.
Nell’affrontare il dibattuto tema dell’accertamento penale dell’imposta evasa e dell’utilizzo delle “presunzioni tributarie”, la Cassazione, nella sentenza n. 44170 depositata ieri, ripercorre la natura e gli scopi del “diritto penale tributario”.
Quest’ultimo si caratterizza per la sua specialità che gli deriva dalla particolare materia che ne costituisce l’oggetto, ma resta pur sempre diritto penale, diritto cioè dei comportamenti ritenuti lesivi di beni
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41