ACCEDI
Sabato, 14 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Validi gli accordi tra genitori e figli per l’equa distribuzione dei beni donati

La regolazione di situazioni patrimoniali pregresse non è un patto successorio

/ Anita MAURO e Carmela NOVELLA

Venerdì, 2 febbraio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Un’interessante ordinanza della Corte di Cassazione ci consente di ragionare sulla natura e legittimità delle attribuzioni che i fratelli si fanno per riequilibrare il valore di donazioni ricevute dai genitori.

In particolare, la Corte di Cassazione (9 gennaio 2024 n. 722) ha escluso l’applicabilità del divieto di patti successori (art. 458 c.c.), nel caso in cui i fratelli, d’intesa con i genitori, procedano a forme di conguaglio o di compensazione per riequilibrare la differenza di valore dei beni ricevuti in donazione dai genitori, posto che questa ipotesi non coinvolge diritti spettanti sulla futura successione mortis causa del genitore e, quindi, non trova nella successione il suo presupposto causale.

Nel caso di specie, Tizio, con atto pubblico qualificato come donazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU