ACCEDI
Lunedì, 14 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Per il collocamento obbligatorio non si computano i lavoratori nel cantiere

L’Ispettorato del Lavoro ha chiarito quali lavoratori rientrano, a tale fine, nel calcolo dell’organico aziendale

/ Mario PAGANO

Mercoledì, 31 gennaio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il personale impiegato in lavori nell’ambito di cantieri non deve essere computato nell’organico aziendale al fine di determinare la sussistenza o meno degli obblighi assunzionali, stabiliti in tema di collocamento obbligatorio dalla L. 68/1999. Questo è quanto ha confermato l’Ispettorato nazionale del Lavoro (INL), che, con il parere n. 143/2024, ha esaminato la corretta operatività di una particolare esclusione, prevista dal comma 3 dell’art. 5 della L. 68/1999, in ordine al calcolo dell’organico aziendale.

L’art. 3 della citata legge prevede che i datori di lavoro pubblici e privati siano tenuti ad avere alle loro dipendenze lavoratori appartenenti a particolari categorie, ossia soggetti disabili, non vedenti e sordomuti, invalidi del lavoro, civili e di

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU