ACCEDI
Mercoledì, 26 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

La diffida accertativa tutela i diritti patrimoniali del lavoratore

Il ricorso a questo tipo di strumento non è ammesso laddove si pongano questioni inerenti alla qualificazione del rapporto di lavoro

/ Federico ANDREOZZI

Mercoledì, 22 maggio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Tribunale di Napoli, con la sentenza n. 1751 del 7 marzo 2024, ha avuto modo, nello sviluppo dell’ampio iter logico-giuridico che ha portato alla decisione, di soffermarsi sulla disciplina della diffida accertativa, sulla natura dell’istituto nonché sui rimedi che l’ordinamento offre per contestarne il contenuto.

In particolare, il giudice di merito, rigettando l’opposizione all’esecuzione promossa dal datore di lavoro in seguito alla richiesta del lavoratore di dar seguito a una diffida accertativa emessa dall’Ispettorato del Lavoro di Perugia per differenze retributive, ha chiarito che in presenza di scostamenti elevati di retribuzione generati dall’attuazione di un accordo di prossimità, tali da ledere il principio costituzionale di proporzionalità

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU