La cessione di diritti d’autore alla srl partecipata può escludere dal regime forfetario
Con la risposta a interpello n. 554, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate esamina la configurabilità della causa ostativa al regime forfetario relativa al possesso di partecipazioni in srl (art. 1 comma 57 lett. d) della L. 190/2014) rispetto ai soci di una costituenda società (con partecipazione al 20% ciascuno) che, oltre a svolgere attività di lavoro autonomo professionale, intendono cedere gratuitamente alla srl lo sfruttamento economico dei diritti d’autore.
L’Agenzia delle Entrate non esclude la configurabilità della causa ostativa predetta. Sotto il profilo del controllo, infatti, il valore economico della cessione dei diritti d’autore da parte del socio sarà considerato tra i rapporti intrattenuti con la società partecipata idonei a configurare un controllo c.d. “di fatto”. Sotto il profilo della riconducibilità, diretta o indiretta, dell’attività della società a quella del socio, la stessa sarà ritenuta sussistente qualora l’effettiva attività svolta dalla società si concretizzi unicamente nello sfruttamento dei diritti d’autore ceduti.