L’insolvenza reversibile potrebbe ostacolare l’emersione della crisi
La normativa appare molto articolata e di non semplice attuazione per tutti gli operatori
Al fine di una regolazione armonica e “moderna” delle procedure concorsuali è stato introdotto nel nostro ordinamento il DLgs. 14/2019 (c.d. CCII), prima modificato dal DLgs. 147/2020 e poi armonizzato con la direttiva Ue Insolvency (1023/2019) mediante il DLgs. 83/2022.
Il diritto della crisi è, quindi, oggi disciplinato da un corpus normativo che offre ai “debitori” (intesi come consumatori, professionisti, imprenditori minori, imprenditori agricoli, start up innovative, imprenditori “maggiori”, società pubbliche e gruppi di imprese, anche di rilevante dimensione) una quindicina di istituti differenti ed in particolare:
- tre strumenti per la ristrutturazione di carattere stragiudiziale, che sono la composizione negoziata, il programma informatico per l’elaborazione ...