Col congedo obbligatorio del lavoratore padre scatta il divieto di licenziamento
L’Ispettorato del Lavoro esamina le nuove misure di tutela alla genitorialità introdotte con il DLgs. 105/2022
Il nuovo congedo per il lavoratore padre ha sostanzialmente natura obbligatoria. È quanto emerge dalla nota n. 2414 pubblicata ieri, 6 dicembre 2022, con la quale l’Ispettorato nazionale del Lavoro (INL) ha esaminato le novità normative di cui al DLgs. 105/2022, attuativo della direttiva 2019/1158/Ue del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza.
Innanzitutto, il legislatore ha inserito direttamente all’interno del DLgs. 151/2001 l’istituto del congedo di paternità obbligatorio, formulando, quindi, un parallelismo con quanto previsto per la donna. Con il nuovo art. 27-bis, introdotto dall’art. 2 comma 1 lett. c) del DLgs. 105/2022, è stato riconosciuto al padre ...