ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

IL CASO DEL GIORNO

Fondo patrimoniale aggredibile solo se il debito è connesso ai bisogni familiari

/ Luciano DE ANGELIS

Mercoledì, 2 marzo 2011

x
STAMPA

Risulta sempre più difficile, per il Fisco, aggredire i beni inseriti in fondo patrimoniale per il mancato pagamento di imposte da parte di imprese a cui partecipino i coniugi costituenti il fondo stesso.
È quanto si evince dalla più recente giurisprudenza delle Commissioni tributarie, che da alcuni mesi, in modo sostanzialmente costante, si pronuncia nel senso di non consentire l’azione esecutiva su beni (tipicamente immobili) inseriti dai coniugi in fondi patrimoniali.

L’orientamento delle Commissioni (si citano, fra le più recenti, la C.T. Prov. Milano 20 dicembre 2010 n. 437, la C.T. Reg. Torino 18 maggio 2010, la C. T. Prov. Grosseto 30 novembre 2009 n. 280, la C.T. Reg. Torino 18 novembre 2009 n. 56; contra C.T. Reg. Venezia 10 novembre 2009 n. 4) è, infatti, quello di precludere ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU