ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Liti ultradecennali: per la Corte Ue, sanatoria lecita per IVA e imposte dirette

Con due sentenze di ieri, i giudici europei hanno sancito la compatibilità con il diritto comunitario sotto entrambi i profili

/ Alessandro BORGOGLIO

Venerdì, 30 marzo 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

La definizione delle liti fiscali pendenti di durata ultradecennale, introdotta dal Governo italiano nel 2010, è compatibile con il diritto comunitario, sia sotto il profilo dell’IVA che dell’imposizione diretta. È questa la decisione assunta dalla Corte Ue, con le sentenze di ieri, 29 marzo, nn. C-500/10 e C-417/10.

L’articolo 3, comma 2-bis, del DL 40/2010 (convertito con modificazioni dall’articolo 1, comma 1, della L. n. 73/2010) prevede che, al fine di contenere la durata dei processi tributari nei termini di durata ragionevole ai sensi della Convenzione europea per i diritti dell’uomo (CEDU), le controversie tributarie pendenti, che originano da ricorsi iscritti a ruolo in primo grado, alla data del 26 maggio 2010, da oltre dieci anni, e per le quali risulti ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU