ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

«Spazio ridotto» per le collaborazioni a progetto

La riforma del mercato del lavoro ne fornisce una definizione più stringente e potenzia le presunzioni di subordinazione

/ Francesca TOSCO

Sabato, 7 luglio 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’intervento della riforma del mercato del lavoro (L. 92/2012, in vigore dal prossimo 18 luglio) sulla disciplina del contratto a progetto mira a contrastare l’uso improprio e strumentale, anche per eludere obblighi contributivi e fiscali, di alcune tipologie contrattuali. Il rapporto di lavoro a progetto, introdotto nel nostro ordinamento dal DLgs. 276/2003 (la c.d. riforma Biagi), è, infatti, un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa che si caratterizza – oltre che per i requisiti del lavoro “parasubordinato” (assenza di subordinazione, personalità e continuità dell’apporto lavorativo, autonomia del collaboratore su modalità e tempi di esecuzione della prestazione in funzione del risultato, ancorché nel rispetto del coordinamento con la struttura ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU