ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Deducibilità automatica delle perdite anche su crediti scaduti prima del 2012

Le nuove fattispecie dovrebbero riguardare anche i crediti di modesto importo per i quali l’anzianità di 6 mesi è maturata prima di quest’anno

/ Luca MIELE e Alberto TRABUCCHI

Giovedì, 2 agosto 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Decreto “crescita e sviluppo” (DL n. 83/2012, in corso di conversione) ha introdotto nuove fattispecie di deducibilità automatica” delle perdite su crediti, ai sensi dell’art. 101, comma 5 del TUIR.
In particolare, i requisiti di deducibilità risultano ora integrati, in quanto le perdite risultano da elementi “certi e precisi”, anche se il credito è di modesta entità e sono decorsi sei mesi dalla scadenza. Il credito, per espressa previsione di legge, è di “modesta entità” se non superiore a 5.000 euro per le imprese di più rilevante dimensione e 2.500 euro per le altre imprese.

Con riferimento alla nozione di imprese di rilevanti dimensioni, la norma richiama l’art. 27, comma 10, del DL n. 185/2008, che considerava inizialmente, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU