Scheda carburante «scorretta», rischio penale anche per il commercialista
Per la giurisprudenza, potrebbe essere perseguibile anche il professionista che «completa» le schede del cliente prima della registrazione in contabilità
La scheda carburante rappresenta, tanto per le imprese quanto per i professionisti, lo strumento necessario per poter documentare l’acquisto di carburante per beneficiare della deducibilità del relativo costo ai fini delle imposte dirette e per usufruire, ove possibile, del diritto alla detrazione dell’IVA assolta all’acquisto. La disciplina generale è contenuta nel DPR n. 444/1997 (che ha apportato rilevanti novità sia in termini di informazioni aggiuntive che di informazioni non più necessarie) ed il suo contenuto è stato oggetto di primi chiarimenti da parte dell’Amministrazione finanziaria con la circolare n. 205 del 12 agosto 1998 (ancora oggi riferimento principale di prassi in materia).
Sul tema della corretta compilazione della scheda carburante, si è da ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41