«Bonus arredamento» a rischio elusione
L’Agenzia si sofferma solo sulla verifica del sostenimento della spesa, ma non richiede nulla sull’effettiva destinazione dei mobili acquistati
I contribuenti che fruiscono della detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio, ex art. 16-bis del TUIR, possono altresì beneficiare di un’ulteriore detrazione legata all’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, purché destinati all’immobile oggetto di ristrutturazione (art. 16, comma 2 del DL n. 63/2013).
Supponiamo che Tizio stia ristrutturando un immobile fruendo delle agevolazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio e che, per una sua seconda abitazione, non oggetto di ristrutturazione, debba acquistare ad esempio una libreria.
Cosa impedisce a Tizio di farsi riconoscere la detrazione per l’acquisto del mobile, pur non essendo lo stesso destinato all’immobile oggetto di ristrutturazione?
O, allo stesso modo, perché non potrebbe ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41