ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

PROFESSIONI

Antiriciclaggio, schema di comportamenti anomali ad hoc per i trust

Il documento predisposto dalla UIF evidenzia gli elementi da tenere in particolare considerazione durante l’adeguata verifica

/ Stefano DE ROSA

Martedì, 3 dicembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

La UIF (Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia), avvalendosi delle informazioni raccolte nello svolgimento delle proprie attività, elabora e diffonde (ai sensi dell’art. 6, comma 7, lettera b) del DLgs. 231/2007) modelli e schemi rappresentativi di comportamenti anomali sul piano economico e finanziario riferibili a possibili attività di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. In tale ambito, ieri è stato pubblicato lo schema connesso all’anomalo utilizzo dell’attività di trust che va ad integrare la lista di documenti già pubblicati in relazione a:
- operatività connessa al settore dei giochi e delle scommesse;
- frodi fiscali internazionali e frodi nelle fatturazioni;
- frodi nell’attività di factoring;
- frodi nell’attività di leasing ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU